Tempo di lettura: < 1 minuto

Passiamo ora all’installazione di PHP e di alcuni componenti aggiuntivi che ritengo utili da citare in questa guida. Digitate sul terminale:

$ sudo apt-get install php5 libapache2-mod-php5 php5-cgi php5-gd

Al termine dell’installazione, PHP è già funzionante e pronto all’uso. Nel caso si verifichino dei problemi, controllate che esista il file php.ini nella cartella /etc/php5/apache2/ e nel caso mancasse copiatelo da /usr/share/doc/php5-common/examples/ con il comando:

$ sudo cp /usr/share/doc/php5-common/examples/php.ini-recommended /etc/php5/apache2/php.ini

Aprite quindi il file appena copiato e abilitate il supporto per MySQL e per le librerie GD decommentando le linee:

;extension=mysql.so
;extension=gd.so

che potrete trovare nella sezione Dynamic Extensions. Per decommentarle, basta rimuovere il segno ;. Se per qualche strana ragione non dovessero esserci quelle righe, potete aggiungerle (senza il punto-e-virgola, ovviamente).

Abilitare PHP in Apache

Avere installato entrambi i programmi non è sufficiente per farli interagire: bisogna che Apache riconosca e sia in grado di “usare” PHP.

Ci viene incontro a2enmod, un tool di Apache usato per abilitare i vari moduli aggiuntivi del nostro web server. La sua sintassi è:

$ sudo a2enmod php5

Una volta abilitato è necessario riavviare il server. Per farlo potete usare il seguente comando:

$ sudo /etc/init.d/apache2 restart

Per verificare che tutto funzioni correttamente, creiamo il nostro primo script in PHP e posizioniamolo nella webroot del webserver. Creiamo il file phpinfo.php che contiene:

<?php phpinfo(); ?>

Andremo a leggerlo all’indirizzo http://localhost/phpinfo.php: il risultato della funzione appena utilizzata è una schermata che contiene molte informazioni utili sul web server e sul PHP.